
Il Museo di Preistoria e Protostoria di Manciano è suddiviso in quattro sale, visivamente distinguibili anche tramite una suddivisione cromatica. Il percorso parte da una sala didattica che presenta il territorio e i metodi di ricerca archeologica. Prosegue poi attraverso sale espositive caratterizzate ciascuna da un colore che identifica il periodo storico: turchese per il Paleolitico, rosso per il Neolitico, giallo per l’Eneolitico e blu per l’Età del Bronzo.
Orario di apertura:
dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00
Il Museo Archeologico “Collezione Ciacci” di Saturnia ospita la collezione di reperti archeologici raccolta dalla famiglia Ciacci, latifondisti della zona, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, in parte rinvenuti nei vasti latifondi di proprietà della famiglia, in parte raccolti come donazioni da parte di agricoltori abitanti nelle zone di Saturnia, Sovana e Pitigliano. I materiali sono stati acquisiti dallo Stato nel 1978, sono stati dapprima esposti nel Museo Archeologico di Grosseto e infine nel 2003 riportati a Saturnia. I reperti offrono una panoramica completa dei materiali più caratteristici della media valle del Fiora per tutta l’età etrusca e romana, dal VII secolo a. C. fino all’epoca imperiale. E’ visitabile un’anteprima del nuovo allestimento in corso di realizzazione, con un percorso che con foto, pannelli e istallazioni presenta il territorio di Saturnia e la Necropoli etrusca del Puntone, con la ricostruzione dal vero di una delle tombe. La visita è utilmente integrata dalla visione dei reperti di epoca romana esposti in Piazza Vittorio Veneto.
Orari di apertura:
dal venerdì alla domenica
dalle 10:00 alle 14:00