
- ingresso obbligatorio con MASCHERINA, all’ingresso i visitatori dovranno sanificare le mani con l’apposito gel disinfettante, messo a disposizione dalla struttura o meglio se avranno guanti monouso
- INGRESSI CONTINGENTATI: l’accesso al museo e alla biglietteria sarà contingentato e regolato dall’operatore, in maniera da consentire il rispetto delle distanze di sicurezza
L’ingresso è gratuito!
Il Museo è suddiviso in quattro sale, visivamente distinguibili anche tramite una suddivisione cromatica. Il percorso parte da una sala didattica che presenta il territorio e i metodi di ricerca archeologica. Prosegue poi attraverso sale espositive caratterizzate ciascuna da un colore che identifica il periodo storico: turchese per il Paleolitico, rosso per il Neolitico, giallo per l’Eneolitico e blu per l’Età del Bronzo.
La grande novità di questo museo è l’esperienza multimediale: ogni pannello esplicativo è infatti accompagnato da un qr code, che permette al visitatore di accedere ad approfondimenti su internet e traduzioni.Oltre al qr code, ogni sala è arricchita tramite “realtà aumentata”: l’archeologa Lucy, animandosi, spiegherà a grandi e piccoli la realtà di quel periodo nella valle del Fiora. Il visitatore viene dotato al momento dell’entrata di un tablet per poter usufruire al meglio dell’esperienza.
La tecnologia aiuta il visitatore anche nella visita di una tipica capanna preistorica:è presente infatti la ricostruzione di una capanna in 3D.